Guanti Monouso per Ambulatorio: Lattice, Nitrile o Vinile?
La scelta dei guanti monouso per ambulatorio è una decisione fondamentale che influenza direttamente la sicurezza del paziente, la protezione dell’operatore sanitario e l’efficienza delle procedure mediche. Con l’ampia varietà di materiali disponibili sul mercato — lattice, nitrile e vinile — è essenziale comprendere le differenze tecniche, le normative di riferimento e i contesti d’uso specifici per fare una scelta consapevole e appropriata.
In questa guida approfondita analizzeremo le caratteristiche tecniche di ogni materiale, confronteremo le loro prestazioni secondo le normative europee EN 455 e EN 374, e ti aiuteremo a identificare quale tipologia di guanto monouso sia più adatta alle esigenze del tuo ambulatorio medico, studio odontoiatrico o struttura sanitaria.
Normative Europee per i Guanti Medicali Monouso
Prima di addentrarci nel confronto tra i diversi materiali, è fondamentale comprendere il quadro normativo che regola i guanti medicali monouso in Europa. Questi dispositivi devono rispettare requisiti stringenti per garantire la massima protezione sia per il paziente che per l’operatore sanitario.La Norma EN 455: Standard di Riferimento
La norma EN 455 rappresenta lo standard europeo principale per i guanti medicali monouso e si articola in quattro parti fondamentali:📋 EN 455-1:2020 – Assenza di Fori
Specifica i requisiti e fornisce il metodo per verificare l’assenza di fori mediante prova di tenuta d’acqua. Il livello di qualità accettabile (AQL) deve essere pari o inferiore a 1,5 per i guanti chirurgici, garantendo un’impermeabilità ottimale contro contaminazioni crociate.🔬 EN 455-2:2015 – Proprietà Fisiche
Definisce i requisiti per dimensioni (minimo 240 mm di lunghezza) e resistenza meccanica del guanto. Include test di resistenza alla trazione prima e dopo invecchiamento accelerato, per assicurare che il guanto mantenga le sue proprietà nel tempo.🧪 EN 455-3:2015 – Valutazione Biologica
Stabilisce i requisiti per la sicurezza biologica, includendo test di citotossicità, sensibilizzazione cutanea e irritazione. Fornisce anche linee guida per etichettatura e confezionamento, garantendo che l’utilizzatore disponga di tutte le informazioni necessarie.⏱️ EN 455-4:2009 – Durata di Conservazione
Indica i requisiti per determinare la shelf life del prodotto, specificando come deve essere indicata la data di scadenza sulla confezione per assicurare che i guanti mantengano le loro caratteristiche protettive.
Importante: Tutti i guanti medicali monouso commercializzati nell’Unione Europea devono recare la marcatura CE e rispettare il Regolamento (UE) 2017/745 sui dispositivi medici (MDR), che ha sostituito la precedente Direttiva 93/42/CEE. Questo garantisce tracciabilità, sicurezza del paziente e controlli pre e post-commercializzazione più rigorosi.
Protezione dai Microorganismi: Norma EN 374
Per i guanti utilizzati in contesti dove è necessaria protezione contro agenti chimici e microorganismi, la norma EN ISO 374-5 stabilisce requisiti aggiuntivi. I guanti certificati secondo questo standard proteggono contro:- Batteri – protezione certificata mediante test di penetrazione
- Funghi – barriera efficace contro contaminazioni fungine
- Virus – solo se superato il test aggiuntivo secondo ISO 16604:2004 (batteriofago Phi-X174)
Guanti in Lattice: Il Classico Affidabile
I guanti in lattice rappresentano storicamente la scelta più diffusa in ambito sanitario. Prodotti a partire dal lattice naturale estratto dall’albero della gomma (Hevea brasiliensis), questi guanti offrono una combinazione unica di elasticità, sensibilità tattile e resistenza meccanica.Caratteristiche Tecniche del Lattice
Il lattice è un’emulsione naturale dall’aspetto lattiginoso che viene trattata e vulcanizzata per ottenere un materiale gommoso con proprietà elastomeriche eccezionali. Le principali caratteristiche tecniche includono:- Elasticità superiore – il lattice naturale può allungarsi fino al 700% rispetto alle sue dimensioni originali
- Effetto “memoria” – torna alla forma originale dopo lo stiramento, garantendo aderenza perfetta
- Sensibilità tattile eccellente – permette di percepire anche piccole variazioni di pressione e forma
- Impermeabilità – barriera efficace contro liquidi e microrganismi
- Biodegradabilità – materiale di origine naturale e rinnovabile
Vantaggi dei Guanti in Lattice
- Massima elasticità e comfort durante l’uso prolungato
- Aderenza perfetta alla mano per gesti precisi e meticolosi
- Eccellente sensibilità tattile per procedure delicate
- Buona resistenza a forature e strappi
- Rapporto qualità-prezzo vantaggioso
- Ampia disponibilità sul mercato
- Ottimi per interventi chirurgici e procedure invasive
Svantaggi dei Guanti in Lattice
- Rischio di allergie alle proteine del lattice (1-6% popolazione)
- Possibili reazioni da ipersensibilità di tipo IV
- Minore resistenza a oli, grassi e solventi organici
- Degradazione accelerata con disinfettanti a base oleosa
- Può seccare la pelle con uso prolungato
- Versioni con polvere possono causare irritazioni
Quando Utilizzare i Guanti in Lattice
I guanti in lattice sono particolarmente indicati per:- Chirurgia – interventi che richiedono massima destrezza e sensibilità
- Odontoiatria – manipolazioni intraorali che necessitano precisione
- Procedure diagnostiche – esami clinici, palpazioni, auscultazioni
- Assistenza di base – igiene del paziente, medicazioni semplici
- Laboratorio – manipolazione di campioni biologici non contenenti solventi
Consiglio Professionale: Se nel tuo ambulatorio lavori con pazienti che potrebbero avere allergie note al lattice, considera di mantenere sempre disponibili anche guanti in nitrile come alternativa sicura. La presenza di proteine allergeniche nel lattice può causare da lievi irritazioni cutanee fino a reazioni anafilattiche gravi.
Guanti in Nitrile: La Scelta Premium
I guanti in nitrile rappresentano l’evoluzione tecnologica nel settore dei dispositivi di protezione individuale per uso medico. Realizzati in gomma sintetica NBR (Nitrile Butadiene Rubber), derivata dalla polimerizzazione di acrilonitrile e butadiene, questi guanti offrono una resistenza superiore senza rinunciare al comfort.Vantaggi Tecnici del Nitrile
Il nitrile viene processato allo stato liquido, a differenza del PVC, permettendo di ottenere un materiale con caratteristiche meccaniche eccezionali:- Resistenza alla perforazione tripla rispetto al lattice – ideale per manipolazioni a rischio
- Barriera chimica superiore – protegge da oli, grassi, carburanti, solventi e disinfettanti aggressivi
- Assenza di proteine allergeniche – sicuro per operatori e pazienti allergici al lattice
- Resistenza all’abrasione – mantiene l’integrità anche con uso intensivo
- Elasticità controllata – leggermente inferiore al lattice ma più che sufficiente per la maggior parte degli usi
- Superficie microruvida – migliore presa su strumenti anche in presenza di liquidi
Vantaggi dei Guanti in Nitrile
- Resistenza meccanica e chimica superiore
- Latex-free: nessun rischio di allergie alle proteine
- Durata maggiore durante l’uso
- Idonei al contatto con alimenti (eccetto alcolici)
- Protezione certificata contro virus (se testati secondo ISO 16604)
- Minore permeabilità ai farmaci chemioterapici
- Disponibili in versioni biodegradabili
- Perfetti per uso prolungato senza affaticamento
Svantaggi dei Guanti in Nitrile
- Costo più elevato rispetto a lattice e vinile (20-40% in più)
- Elasticità leggermente inferiore al lattice
- Minore “effetto memoria” rispetto ai guanti naturali
- Alcune versioni economiche possono risultare rigide
- Smaltimento più complesso per versioni non biodegradabili
Applicazioni Specifiche del Nitrile
I guanti in nitrile sono la scelta ideale per:- Manipolazione di farmaci citotossici – chemioterapia e preparazioni oncologiche
- Procedure a rischio biologico elevato – contatto con sangue, fluidi corporei, materiale infetto
- Utilizzo con disinfettanti aggressivi – alcool, ipoclorito, glutaraldeide
- Dermatologia e medicina estetica – utilizzo di creme, unguenti, sostanze oleose
- Laboratori di analisi – manipolazione di reagenti chimici e solventi
- Odontoiatria conservativa – uso di resine composite e materiali adesivi
- Pazienti con allergie note – alternativa sicura al lattice
🛒 Guanti in Nitrile Certificati EN 455
Scopri la gamma completa di guanti in nitrile di alta qualità disponibili su Tecnofarma: senza polvere, con marcatura CE e conformi a tutte le normative europee. Visualizza Guanti in Nitrile →Guanti in Vinile: L’Opzione Economica
I guanti in vinile sono realizzati in cloruro di polivinile (PVC) addizionato con plastificanti per renderlo più morbido e flessibile. Rappresentano l’alternativa più economica tra i guanti monouso, con caratteristiche che li rendono adatti a specifici contesti d’uso a basso rischio.Caratteristiche del Vinile
Il vinile è un polimero termoplastico che viene processato partendo da granuli plastici. Le sue caratteristiche principali sono:- Costo contenuto – fino al 60% più economico rispetto al nitrile
- Latex-free – nessun rischio di allergie alle proteine naturali
- Facile da indossare e rimuovere – superficie liscia e morbida
- Aspetto trasparente – permette di visualizzare eventuali contaminazioni
- Comfort iniziale – morbidezza apprezzabile al primo contatto
Vantaggi dei Guanti in Vinile
- Prezzo molto competitivo – ideali per grandi volumi
- Assenza totale di lattice – sicuri per allergici
- Facili da calzare e togliere rapidamente
- Adatti per attività ripetitive a basso rischio
- Non causano irritazioni cutanee
- Smaltimento semplificato (verificare normative locali)
Svantaggi dei Guanti in Vinile
- Resistenza meccanica inferiore – più facili da perforare
- Elasticità limitata – possono scivolare dalla mano
- Minor aderenza e sensibilità tattile
- Non resistono a grassi e alcoli (presenza di ftalati)
- Non idonei al contatto con alimenti grassi o alcolici
- Micro-perforazioni più frequenti
- Durata ridotta durante l’uso prolungato (max 2 ore)
- Non raccomandati per procedure ad alto rischio infettivo
Quando Scegliere il Vinile
I guanti in vinile sono appropriati per:- Esami non invasivi – visite dermatologiche superficiali, controlli visivi
- Assistenza di base a basso rischio – igiene quotidiana, cambio biancheria
- Manipolazione di materiali puliti – preparazione vassoi sterili, organizzazione strumentario
- Industria alimentare leggera – solo con alimenti non grassi e non alcolici
- Pulizie domestiche leggere – spolveratura, riordino senza detergenti aggressivi
- Attività amministrative – protezione durante manipolazione documenti in contesti igienici
⚠️Attenzione: I guanti in vinile NON sono raccomandati per procedure che comportano contatto con fluidi corporei, sangue o materiale potenzialmente infetto. La loro inferiore resistenza alla perforazione e la maggiore frequenza di micro-fori li rende inadatti per contesti ad alto rischio biologico.
Confronto Diretto: Tabella Comparativa
Per facilitare la tua scelta, abbiamo preparato una tabella comparativa completa che mette a confronto le principali caratteristiche dei tre materiali:| Caratteristica | Lattice | Nitrile | Vinile |
|---|---|---|---|
| Origine Materiale | Naturale (albero Hevea) | Sintetico (NBR) | Sintetico (PVC) |
| Elasticità | ⭐⭐⭐⭐⭐ Eccellente | ⭐⭐⭐⭐ Molto buona | ⭐⭐ Limitata |
| Sensibilità Tattile | ⭐⭐⭐⭐⭐ Massima | ⭐⭐⭐⭐ Ottima | ⭐⭐ Scarsa |
| Resistenza Perforazione | ⭐⭐⭐ Buona | ⭐⭐⭐⭐⭐ Superiore | ⭐⭐ Limitata |
| Resistenza Chimica | ⭐⭐ Limitata | ⭐⭐⭐⭐⭐ Eccellente | ⭐⭐ Limitata |
| Protezione da Virus | ✅ Sì (se certificati) | ✅ Sì (se certificati) | ⚠️ Limitata |
| Rischio Allergie | ❌ Sì (proteine lattice) | ✅ Nessuno | ✅ Nessuno |
| Durata Media d’Uso | 2-4 ore | 4-6 ore | 1-2 ore |
| Costo Relativo | € € Medio | € € € Alto | € Basso |
| Biodegradabilità | ✅ Sì (naturale) | ⚠️ Parziale (versioni eco) | ❌ No |
| Uso Chirurgico | ✅ Ottimale | ✅ Eccellente | ❌ Non raccomandato |
| Contatto Alimentare | ✅ Sì | ✅ Sì (no alcolici) | ⚠️ Solo alimenti secchi |
Guanti con o Senza Polvere: Quale Scegliere?
Un’altra distinzione importante riguarda la presenza o assenza di polvere lubrificante all’interno del guanto. Tradizionalmente, i guanti medicali venivano “incipriati” con amido di mais per facilitarne l’indossamento.Guanti Con Polvere
I guanti con polvere (tipicamente amido di mais bioassorbibile e OGM-free) offrono alcuni vantaggi pratici:- Facilità di calzata, anche con mani umide
- Assorbimento del sudore durante uso prolungato
- Costo generalmente inferiore
- Possono causare reazioni allergiche o irritazioni cutanee
- La polvere può contaminare ferite chirurgiche causando granulomi
- Dispersione di particelle nell’ambiente (sale operatorie, laboratori)
- Possibile veicolo per proteine allergeniche del lattice
Guanti Senza Polvere (Powder-Free)
I guanti senza polvere sono oggi lo standard raccomandato dalla maggior parte delle linee guida internazionali:- Minore rischio allergico – ideali per pelli sensibili
- Nessuna contaminazione di ferite, strumenti o prodotti farmaceutici
- Ambiente più pulito – assenza di dispersione di particelle
- Compatibilità alimentare certificata – quando richiesto
💡 Raccomandazione Professionale: La tendenza internazionale è verso l’utilizzo esclusivo di guanti senza polvere, specialmente in sala operatoria e per procedure invasive. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e numerose società scientifiche raccomandano guanti powder-free per minimizzare i rischi per paziente e operatore.
Come Scegliere la Taglia Corretta
Una vestibilità perfetta è essenziale per garantire comfort, destrezza e sicurezza. I guanti troppo stretti causano affaticamento e possono rompersi, mentre quelli troppo larghi compromettono la sensibilità tattile e possono scivolare.Sistema di Misurazione
Le taglie dei guanti medicali si basano sulla circonferenza della mano misurata alla base delle dita (escluso il pollice). La misurazione avviene con un metro da sarto o con appositi calibri:| Taglia | Misura Numerica | Circonferenza Mano (mm) | Indicativa |
|---|---|---|---|
| XS | 5-5½ | 140-165 mm | Bambini/Mani molto piccole |
| S | 6-6½ | 165-178 mm | Donna piccola/media |
| M | 7-7½ | 178-203 mm | Donna grande/Uomo piccolo |
| L | 8-8½ | 203-229 mm | Uomo medio |
| XL | 9-9½ | 229-254 mm | Uomo grande |
| XXL | 10+ | 254+ mm | Mani molto grandi |
Lunghezza del Guanto
Oltre alla circonferenza, considera anche la lunghezza necessaria:- Standard (240-250 mm) – copre il polso, uso generale
- Long (280-300 mm) – arriva a metà avambraccio, chirurgia, endoscopia
- Extra Long (350+ mm) – arriva sotto il gomito, procedure veterinarie, ostetricia
Gestione e Cambio dei Guanti: Best Practices
Anche i migliori guanti sono efficaci solo se utilizzati correttamente. Ecco le procedure raccomandate dalle linee guida internazionali:Quando Cambiare i Guanti
- Tra un paziente e l’altro – sempre, senza eccezioni
- Prima e dopo procedure invasive – anche sullo stesso paziente
- Dopo contatto con materiale contaminato – sostituire immediatamente
- In caso di perforazione visibile – anche piccoli fori compromettono la protezione
- Dopo uso prolungato – lattice max 4h, nitrile max 6h, vinile max 2h
- Passando da zone sporche a zone pulite – sullo stesso paziente
Tecnica Corretta di Rimozione
La rimozione dei guanti contaminati richiede attenzione per evitare auto-contaminazione:- Con una mano guantata, afferra il guanto opposto dalla parte esterna del polso
- Sfila il primo guanto rivoltandolo completamente
- Tieni il guanto rimosso nella mano ancora guantata
- Inserisci le dita della mano libera all’interno del polsino del guanto rimanente
- Sfila il secondo guanto rivoltandolo e inglobando il primo guanto
- Smaltisci entrambi i guanti nel contenitore apposito
- Procedi con igiene delle mani mediante lavaggio o frizione alcolica
Importante: L’uso dei guanti NON sostituisce l’igiene delle mani. Secondo le linee guida OMS, è obbligatorio lavare o disinfettare le mani prima di indossare i guanti e immediatamente dopo averli rimossi, anche se i guanti sembrano intatti.
Costi e Considerazioni Economiche
La scelta del guanto appropriato deve bilanciare sicurezza, efficacia e sostenibilità economica. Ecco un’analisi dei costi medi per confezione da 100 pezzi:| Tipo Guanto | Prezzo Medio (100 pz) | Costo per Guanto | Convenienza |
|---|---|---|---|
| Vinile | €4-7 | €0,04-0,07 | Massima economicità |
| Lattice con polvere | €5-8 | €0,05-0,08 | Buon rapporto qualità/prezzo |
| Lattice senza polvere | €6-10 | €0,06-0,10 | Equilibrato |
| Nitrile | €7-12 | €0,07-0,12 | Investimento in sicurezza |
| Nitrile premium | €12-18 | €0,12-0,18 | Massima prestazione |
Analisi Costo-Beneficio: Sebbene i guanti in nitrile abbiano un costo unitario superiore del 40-60% rispetto al lattice, la loro maggiore durata (50-100% in più), resistenza alle perforazioni e versatilità li rendono più convenienti nel lungo termine per molte applicazioni. Un guanto che si perfora richiede sostituzione immediata, vanificando il risparmio iniziale.
Acquisto all’Ingrosso: Ottimizza i Costi
Per ambulatori, studi medici e strutture sanitarie, l’acquisto di guanti in grandi quantità può generare risparmi significativi:- Confezioni da 1000 pezzi – risparmio 15-25% rispetto alle confezioni da 100
- Ordini misti – combina diverse taglie e tipologie per ottimizzare gli sconti quantità
- Contratti annuali – alcune forniture offrono prezzi bloccati e consegne programmate
Richiedi un Preventivo Personalizzato
Tecnofarma offre preventivi su misura per forniture continuative di guanti medicali. Contattaci per conoscere le nostre offerte dedicate ad ambulatori, cliniche e strutture sanitarie. Richiedi Preventivo →Domande Frequenti (FAQ)
Quanto tempo posso tenere indossati i guanti monouso?
La durata massima consigliata varia per materiale: vinile 1-2 ore, lattice 2-4 ore, nitrile 4-6 ore. Oltre questi tempi, l’efficacia protettiva diminuisce e aumenta il rischio di micro-perforazioni. I guanti vanno comunque sempre cambiati tra un paziente e l’altro, indipendentemente dal tempo di utilizzo.
I guanti monouso possono essere riutilizzati dopo lavaggio?
Assolutamente NO. I guanti monouso sono progettati per singolo utilizzo e devono essere smaltiti dopo ogni procedura. Il lavaggio non ripristina le proprietà barriera del materiale e può anzi creare micro-lesioni che compromettono la protezione. Riutilizzare guanti monouso viola le normative sanitarie e mette a rischio operatori e pazienti.
Come faccio a sapere se sono allergico al lattice?
I sintomi di allergia al lattice variano da lievi (prurito, arrossamento, dermatite da contatto) a gravi (orticaria, difficoltà respiratorie, shock anafilattico). Se dopo l’uso di guanti in lattice manifesti irritazione cutanea, gonfiore o difficoltà respiratorie, consulta immediatamente un medico e passa a guanti in nitrile. L’allergia può essere diagnosticata mediante test cutanei o ematici specifici.
Quali guanti devo usare per la manipolazione di chemioterapici?
Per la manipolazione di farmaci citotossici utilizzare esclusivamente guanti in nitrile testati secondo la norma ASTM D6978-05, specificamente progettata per la permeazione di farmaci chemioterapici. Molti protocolli richiedono doppi guanti e cambio ogni 30-60 minuti. I guanti in lattice e vinile NON offrono protezione adeguata contro questi composti.
Posso usare guanti in vinile per prelievi di sangue?
Non è raccomandato. I guanti in vinile hanno resistenza alla perforazione inferiore e maggiore incidenza di micro-fori rispetto a lattice e nitrile. Per procedure che comportano contatto con sangue o fluidi corporei, le linee guida internazionali raccomandano guanti in lattice o nitrile certificati secondo EN 374-5 per protezione da microorganismi e virus.
I guanti sterili sono necessari per tutte le procedure?
No. I guanti sterili sono obbligatori solo per procedure chirurgiche e tecniche invasive asettiche (cateterismo vescicale, medicazioni di ferite chirurgiche, procedure vascolari centrali). Per esami clinici, visite ambulatoriali, medicazioni semplici e assistenza di base sono sufficienti guanti non sterili ma puliti, a condizione che siano conformi alla norma EN 455.
Cosa significa AQL nei guanti medicali?
AQL (Acceptable Quality Level – Livello di Qualità Accettabile) indica la percentuale massima tollerata di guanti difettosi in un lotto. Secondo la norma EN 455-1, i guanti medicali devono avere un AQL ≤ 1,5, significando che al massimo 1,5% dei guanti può presentare difetti. AQL più basso indica qualità superiore: guanti con AQL 0,65 sono di qualità chirurgica premium.
È obbligatorio usare guanti monouso in ambulatorio?
Sì. Secondo le precauzioni standard per la prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza, i guanti monouso sono obbligatori ogni volta che si prevede contatto con: sangue, tutti i fluidi corporei, mucose, cute lesa del paziente, materiale potenzialmente contaminato. L’uso appropriato dei guanti è parte integrante dei protocolli di sicurezza e delle normative igienico-sanitarie.
Prodotti Tecnofarma: Qualità Certificata
Su Tecnofarma trovi un’ampia selezione di guanti monouso per uso ambulatoriale e ospedaliero, tutti certificati secondo le normative europee vigenti:Guanti in Lattice
- Guanti Lattice Senza Polvere EKOCL/5-7 – Confezione da 100 pezzi, elasticità superiore, ideali per esami e procedure diagnostiche
- Guanti Lattice Con Polvere EKO M/6-7 – Facile calzata, ottimo rapporto qualità-prezzo
Guanti in Nitrile
- Guanti Nitrile Senza Polvere DOCZEROVELOFORTE – Resistenza superiore, latex-free, certificati per uso medico
- Disponibili in tutte le taglie da XS a XL
- Conformi a EN 455 e EN 374-5 per protezione microbiologica
📦Spedizione Gratuita per ordini superiori a €100 + Consegna rapida in tutta Italia
🎁 Programma Fedeltà: Accumula 1 punto per ogni € speso. Ogni 100 punti ricevi 5€ di sconto!
Conclusioni: Come Scegliere il Guanto Giusto
La scelta del guanto monouso appropriato per il tuo ambulatorio dipende da molteplici fattori che devono essere valutati in modo integrato:Scegli il LATTICE se:
- Necessiti di massima sensibilità tattile per procedure delicate
- Esegui interventi chirurgici o manipolazioni intraorali
- Nessun paziente o operatore ha allergie note
- Cerchi il migliore rapporto qualità-prezzo
- Hai bisogno di elasticità superiore
Scegli il NITRILE se:
- Lavori con sostanze chimiche aggressive o disinfettanti
- Manipoli farmaci citotossici o chemioterapici
- Ci sono allergie al lattice tra staff o pazienti
- Esegui procedure ad alto rischio biologico
- Hai bisogno di massima resistenza e durata
- Lavori in ambienti contaminati o con materiale infetto
Scegli il VINILE se:
- Esegui attività a basso rischio senza contatto con fluidi corporei
- Necessiti di grande quantità per uso frequente non critico
- Il budget è limitato e l’uso è appropriato
- Manipoli materiali puliti o attività amministrative
- Esegui esami non invasivi e visite superficiali
Suggerimento Finale: Molti ambulatori mantengono in stock almeno due tipologie di guanti: nitrile come standard per la maggior parte delle procedure e lattice per interventi che richiedono massima sensibilità. Questa strategia ottimizza sicurezza, costi e versatilità operativa.
Acquista Guanti Certificati su Tecnofarma
Scopri la gamma completa di guanti monouso medicali sul nostro e-commerce. Tutti i prodotti sono certificati CE secondo EN 455 e pronti per la consegna in 24-48 ore. Visualizza Catalogo Completo →📞 Hai bisogno di consulenza? Contattaci al 06 66410409 o scrivi a srltecnofarma@gmail.com
Fonti e Riferimenti Normativi: • UNI EN 455-1:2020 – Guanti medicali monouso – Parte 1: Requisiti e prove per l’assenza di fori • UNI EN 455-2:2015 – Guanti medicali monouso – Parte 2: Requisiti e prove per le proprietà fisiche • UNI EN ISO 374-5:2016 – Guanti di protezione contro sostanze chimiche e microrganismi pericolosi • Regolamento (UE) 2017/745 relativo ai dispositivi medici (MDR) • Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) – Linee guida per l’igiene delle mani nell’assistenza sanitaria
Accessori Letto/Lettino